Lighting

Una nuova luce per la Collegiata di Santa Maria Maddalena

La luce è un parametro fondamentale che definisce a varie scale e gradi la qualità e la capacità di fruizione dell’architettura. Un’adeguata illuminazione consente infatti di rivelare lo spazio, di esaltare punti di forza dell’architettura. In alcuni casi la luce definisce essa stessa lo spazio architettonico. E’ un potente mezzo progettuale, nel caso della Collegiata, calibrato in funzione delle necessità di “lettura del monumento” senza stravolgimenti.

La Collegiata di Santa Maria Maddalena, bene monumentale del Comune di Lauro (AV)

Il bene monumentale assume una sua significazione contestuale, instaura una relazione ambientale con il contesto che lo circonda, edifici, spazi circostanti, altre emergenze culturali, insomma “parla” con un suo specifico linguaggio, contribuisce a creare una particolare atmosfera cui concorrono le masse, i volumi, i vuoti, i pieni, i colori, le luci.

|Progetto beneficiario del contributo della Regione Campania volto alla valorizzazione dei monumenti, alle iniziative degli enti locali e degli enti gestori di beni monumentali diretti a garantire un’adeguata illuminazione architettonica esterna ai monumenti|

Orma, il ritorno di Roy Caceres a Roma

Mèta Studio, partner supervisor del progetto di interni firmato HDG

Gambero Rosso annuncia l’apertura di ORMA, il fine dining dello Chef colombiano Roy Caceres che torna a Roma con la sua idea di cucina libera, fluida, ricca di felici contaminazioni.

Dettaglio ingresso | Ph. V. Civitillo
Ph. V. Civitillo

Un progetto che nasce che nell’autunno del 2020, dall’incontro con Vincenzo Fiengo e suo figlio Pier Mario, rispettivamente patron e sous chef di Orma.

Dettaglio soffitto in rame martellato | Ph. V. Civitillo

Supervisor dei lavori è Mèta Studio che dà vita all’ambizioso progetto di Interior design firmato da Hangar Design Group di Alberto Bovo e Sandro Manente che hanno tradotto le idee di Roy: “volevo un posto rilassato, dove stare bene, e in cui creare un percorso itinerante”, sulla falsariga di alcuni grandi locali all’estero, per esempio quello di Ricard Camarena a Valencia.

In prima linea nella Direzione Lavori i fondatori Luigi Palmieri e Valeria Civitillo

I due si occupano direttamente della resa materica dell’elemento scenico posto all’ingresso, la parete “organica”, mark ricorrente di ORMA

Dettaglio parete organica |Ph. V. Civitillo
Dettaglio costruttivo eseguita da Mèta Studio per HDG

Luigi /executive producer
Valeria/Creative producer
Dettaglio costruttivo della parete eseguita da Mèta Studio per HDG | Ph. V. Civitillo
Luigi /Executive producer
Valeria/Creative producer